Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

Passito di Pantelleria ARBARIA Vinisola

Passito di Pantelleria ARBARIA Vinisola

Prezzo di listino €22,00 EUR
Prezzo di listino €27,50 EUR Prezzo scontato €22,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.
 

Arbaria

La dea Tanit sostituì all’ambrosia il dolcissimo succo dell’uva Zibibbo per sedurre Apollo.
Oggi come allora dalle migliori uve zibibbo, in parte sottoposte ad appassimento al sole, nasce Arbaria, vino da meditazione, dal gusto vellutato, aromatico e dolce.

Si accompagna dolcemente a formaggi erborinati e piccanti, a dolci alla mandorla e alla cassata, tipici della tradizione siciliana. Servito preferibilmente in calici medi a tulipano ad una temperatura di 10°-12° gradi avvincerà il palato di chi lo degusta.

 

 

  • Uve: Zibibbo (Moscato di Alessandria) convenientemente appassite
  • Zona di Produzione: Pantelleria
  • Composizione del terreno: Terreno vulcanico, sabbioso di origine alluvionale con pomice
  • Altitudine media vigneti: 200 m.s.l.m. (da 50 a circa 350) Produzione per ha: 40/50 q.li
  • Resa uva in vino: 30%-40% massimo Piante per ettaro: 2.500
  • Coltivazione: Ad alberello strisciante pantesco, coltivati manualmente Età media delle vigne: 50/60 anni Periodo di raccolta: Seconda decade di agosto Vinificazione:
  • Raccolta manuale delle uve in cassette e appassimento di parte di esse su stuoie di canne. Lunga macerazione delle uve nel mosto, pigiatura e fermentazione molto lenta durante la quale si aggiunge a più riprese l’uva passa Maturazione/affinamento: In silos di acciao per più di 13 mesi
  • Colore: Giallo dorato con riflessi ambrati
  • Profumo: Caratteristico di uva appassita di frutta matura e candita
  • Sapore: Dolce aromatico con retrogusto mandorlato Alcol: 14% in Vol. Zuccheri: 120/135 g/l
  • Acidità totale: 6,1 g/l
  • Produzione annuale in hl: 80/100
  • Longevità: Oltre 10 anni
  • Temperatura di servizio: 10 – 12 gradi, anche a temperatura ambiente per la meditazione
  • Abbinamenti: Dolci secchi da forno, dolci di mandorla, formaggi erborinati e piccanti, cioccolato Enologo: Antonio D’Aietti
Visualizza dettagli completi