Chardonnay IGP Salento Paolo Leo
Chardonnay IGP Salento Paolo Leo
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
- Spedizione in Italia gratis sopra i 40,00 euro
- Torna a COLLEZIONI
- Heading/policies/shipping-policy
Chardonnay Varietali
Salento IGP
Scopri un autentico nettare nel Chardonnay IGP Salento di Paolo Leo. Questo più celebre vitigno a bacca bianca è in grado di esprimere una grande diversità con le sue note, dal ricordo di frutta ben matura al corpo di pregio che si fa apprezzare in ogni occasione. Una fine freschezza che accompagnerà i piatti della tradizione pugliese.
Vitigno: Chardonnay IGP
DENOMINAZIONE: Salento IGP
ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale della provincia di Brindisi
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con cordone speronato
TERRENO: medio impasto
DENOMINAZIONE: Salento IGP
ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale della provincia di Brindisi
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con cordone speronato
TERRENO: medio impasto
Vol. 12,50
Lo Chardonnay del Salento è un vino bianco secco prodotto nella regione della Puglia, in Italia. È noto per i suoi aromi fruttati e la sua struttura equilibrata, che si prestano ad abbinamenti con una varietà di piatti. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare al meglio lo Chardonnay del Salento:
-
Piatti a base di pesce: Lo Chardonnay del Salento si abbina molto bene con piatti a base di pesce come pesce al vapore, pesce alla griglia, sushi o pasta con frutti di mare. La sua acidità equilibrata e i sentori fruttati si sposano bene con i sapori delicati del pesce, creando un abbinamento armonioso.
-
Piatti a base di pollo e tacchino: Provatelo con piatti di pollo o tacchino come pollo al limone, petto di pollo alla piastra o tacchino al forno. Lo Chardonnay del Salento, con la sua struttura e morbidezza, si adatta bene ai sapori della carne bianca, offrendo una piacevole combinazione di freschezza e fruttosità.
-
Piatti di pasta con sughi a base di panna: Lo Chardonnay del Salento si presta a essere abbinato con piatti di pasta che presentano sughi a base di panna come pasta alla carbonara, pasta al salmone o pasta con funghi. La sua struttura cremosa e i sentori di frutta tropicale si armonizzano con la ricchezza e la cremosità dei sughi a base di panna.
-
Formaggi a pasta molle: Provatelo con formaggi a pasta molle come Brie, Camembert o Mozzarella. La freschezza e la morbidezza dello Chardonnay del Salento si bilanciano bene con la cremosità e la dolcezza di questi formaggi, creando un abbinamento delicato e armonioso.
-
Insalate estive: Lo Chardonnay del Salento è ideale per accompagnare insalate estive fresche e croccanti come insalata di rucola e agrumi, insalata di gamberi o insalata caprese. La sua acidità equilibrata e i sentori fruttati contribuiscono a esaltare i sapori freschi dell'insalata.
Share
