Negramante Negroamaro del Salento IGP Paolo Leo
Negramante Negroamaro del Salento IGP Paolo Leo
Verfügbarkeit für Abholungen konnte nicht geladen werden
- Spedizione in Italia gratis sopra i 40,00 euro
- Torna a COLLEZIONI
- Heading/policies/shipping-policy
Negramante
Negroamaro Salento IGP
Negramante Negroamaro del Salento IGP Paolo Leo è considerato il più celebre tra i vitigni autoctoni salentini. La sua struttura, persistenza e fascino raccontano l'identità del Salento. Il carattere deciso e rustico conferisce al vino rosso un sorso romantico.
VITIGNO: Negroamaro
DENOMINAZIONE: Salento IGP
ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci in provincia di Brindisi.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese a potatura corta, con speroni a due gemme
TERRENO: medio impasto
Vol. 14%
Il Negroamaro del Salento è un vino rosso corposo prodotto nella regione della Puglia, in Italia. È noto per la sua intensità, i tannini robusti e i sentori di frutta rossa e spezie. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare al meglio il Negroamaro del Salento di Paolo Leo:
-
Piatti di carne: Il Negroamaro del Salento si abbina perfettamente con piatti di carne robusti come bistecca di manzo, brasato di manzo, costine di maiale o agnello arrosto. La sua struttura corposa e i tannini morbidi si sposano bene con i sapori intensi e ricchi della carne.
-
Piatti di cacciagione: Provatelo con piatti di cacciagione come ragù di cinghiale, spezzatino di cervo o anatra arrosto. Il Negroamaro del Salento, con la sua intensità e complessità, si adatta perfettamente ai sapori robusti e selvatici della cacciagione.
-
Formaggi stagionati: Questo vino si sposa bene con formaggi stagionati e saporiti come il Pecorino, il Parmigiano Reggiano o il Gorgonzola. La sua struttura e i tannini del Negroamaro del Salento si combinano con i sapori intensi dei formaggi, creando un abbinamento equilibrato.
-
Piatti della cucina mediterranea: Il Negroamaro del Salento si presta ad abbinamenti con piatti della cucina mediterranea come melanzane alla parmigiana, polpette al sugo o lasagne. La sua struttura corposa si fonde bene con i sapori ricchi e gli ingredienti tipici della cucina mediterranea.
Share
