Rosso di Montalcino DOC Val di Suga
Rosso di Montalcino DOC Val di Suga
Verfügbarkeit für Abholungen konnte nicht geladen werden
- Spedizione in Italia gratis sopra i 40,00 euro
- Torna a COLLEZIONI
- Heading/policies/shipping-policy
Il Rosso di Montalcino DOC Val di Suga, d. i colore rosso rubino, ha naso vivace con note di frutti a bacca rossa, ciliegia e ribes, sensazioni leggermente speziate. Bocca piena e morbida, con tannini setosi e finale succoso. |
- Vitigni 100% sangiovese
- Zona di produzione Uve provenienti dal versante sud-ovest e dai vigneti di giovane età Terreni
- Suoli sabbiosi Sistema di allevamento Guyot e cordone speronato
- Età media delle viti 10 anni
- Maturazione del vino In botti di rovere di Slavonia da 50 ettolitri per 6 mesi
- Alcol Alcol 13,5%
cl. 0.750
All’aspetto Il Rosso di Montalcino DOC Val di Suga si presenta alla vista con un colore rosso ricco di brillantezza, tipico del Sangiovese di queste zone.
Il profumo è vivace al naso, esprime la freschezza di frutti a bacca rossa come ciliegia e ribes, seguito da note dolci e speziate.
Il gusto in bocca si apre pieno e morbido, ampliando il gusto dei frutti rossi ben maturi. Tannini eleganti, notevole la persistenza.
La storia della cantina
La storia di Val di Suga Montalcino inizia nel 1969, quando una società di proprietà di Aldo Moro acquisisce i terreni agricoli collocati a nord. E la vi edifica una struttura produttiva e commerciale.
Quei terreni, allora destinati alla produzione di foraggio, vengono pian piano convertiti a vigneto, attraverso anche vari passaggi di proprietà, finché nel 1982 Val di Suga inizia la produzione di vino.
La prima annata ad entrare in commercio è il “Val di Suga Brunello Riserva 1977”.
Sin da subito inizia una veloce crescita viticola ed enologica.
I primi anni ottanta vedono iniziare il successo e l’espansione della denominazione Brunello di Montalcino. Grazie a questo ed al costante sforzo ed impegno sia in ambito viticolo che enologico, Val di Suga inizia a distinguersi nel panorama ilcinese.
Pochi anni dopo, nel 1994, arriva il Gruppo Angelini che darà un nuovo impulso a Val di Suga, ormai premiata e riconosciuta a livello internazionale per l’elevata qualità dei suoi vini.
Ma la forza ed unicità della cantina saranno determinate, nel corso degli anni, dalla messa in produzione di tre vigne, collocate nei tre versanti della collina montalcinese, nelle zone più vocate alla produzione di Brunello di Montalcino.
Share
