Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Salice Salentino DOP Paolo Leo

Salice Salentino DOP Paolo Leo

Prezzo di listino €6,40 EUR
Prezzo di listino €7,00 EUR Prezzo scontato €6,40 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Salice Salentino DOP Paolo Leo è un vino di tradizione salentina. Viene prodotto con uve di Negroamaro blendizzato, unite ad altri vitigni autoctoni pugliesi. Profuma di frutta rossa con note floreali e minerali, e offre un sapore di lunga persistenza. Un vino di qualità eccezionale!

VITIGNI: Negroamaro (85%); altri vitigni autoctoni rientranti nella denominazione

DENOMINAZIONE: Salice Salentino DOP

ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale delle province di Brindisi e Lecce

VITIGNI: Negroamaro (85%); altri vitigni autoctoni rientranti nella denominazione

DENOMINAZIONE: Salice Salentino DOP

ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale delle province di Brindisi e Lecce

VITIGNI: Negroamaro (85%); altri vitigni autoctoni rientranti nella denominazione

DENOMINAZIONE: Salice Salentino DOP

ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale delle province di Brindisi e Lecce

Vol.   13,50

Il Salice Salentino è un vino rosso della regione della Puglia, in Italia, che si presta ad abbinamenti con una varietà di piatti. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare al meglio il vino Salice Salentino:

  1. Piatti a base di carne alla griglia: Il Salice Salentino ha una struttura robusta e tannini morbidi che si sposano bene con carni alla griglia come bistecca di manzo, salsiccia, costine di maiale o pollo. La sua acidità equilibrata e i sentori di frutta rossa si combinano armoniosamente con i sapori intensi della carne grigliata.

  2. Piatti di pasta con sughi robusti: Provatelo con piatti di pasta come ragù di carne, sugo di pomodoro condito con spezie mediterranee o ragù di funghi. Il Salice Salentino si integra bene con i sapori intensi e ricchi dei sughi, aggiungendo profondità e complessità al piatto.

  3. Formaggi stagionati: Il Salice Salentino si abbina bene a formaggi stagionati e saporiti come il Pecorino, il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano. La sua struttura e la sua complessità si combinano con i sapori intensi dei formaggi, creando un equilibrio tra il vino e il formaggio.

Visualizza dettagli completi